• chi sono
  • progetti
  • servizi
  • blog
  • Contatti
15.01.2018

Come inviare file di grandi dimensioni con WeTransfer o Google Drive

Una guida molto semplice che ti spiega come inviare file di grandi dimensioni utilizzando WeTransfer o Google Drive. Scopri vantaggi e svantaggi di entrambi i servizi.

Indice
  • Introduzione
  • WeTransfer, come funziona?
    • Caricare i file che vuoi inviare
    • Invia i file
    • Notifiche via email
    • Inviare i file tramite email oppure solo link
    • Vantaggi e svantaggi di utilizzare WeTransfer
  • Come inviare file pesanti con Google Drive
    • Accedere al servizio
    • Caricare file o cartelle
    • Condividere il file con un amico
    • Vantaggi e svantaggi di utilizzare Google Drive
  • Approfondimenti
    • È possibile cancellare un file caricato erroneamente su WeTransfer?
    • Come fare ad inviare più file senza per forza caricarli uno ad uno?
    • Come superare il limite di 2GB di WeTransfer con il piano gratuito?
  • Conclusioni

Introduzione

Se lavori con il computer prima o poi ti capiterà la necessità di dover inviare uno o più file a colleghi che magari non lavorano nel tuo stesso ufficio.

Quando i file in questione sono pdf di pochi mega byte, nulla di più facile, basta allegarli ad una mail e il gioco è fatto.

Come fare, però, nel momento in cui hai bisogno di trasferire file pesanti? E per pesanti intendo file di diverse centinaia di MB oppure addirittura qualche giga byte.

In questi casi ci vengono in aiuto piattaforme online specializzate in invio file di grosse dimensioni.

Il sito più famoso, di cui probabilmente hai già sentito parlare, è WeTransfer.

In questo articolo ti spiegherò passo passo come utilizzare queste piattaforme e quali sono i pro ed i contro di ognuna.

WeTransfer, come funziona?

Come anticipato sopra, WeTransfer è un servizio online gratuito che ti permette l’invio di file pesanti fino a 2GB senza obbligo di registrazione.

Come prima cosa bisogna accedere al sito. Lo puoi fare da questo link https://wetransfer.com/.

Una volta che ti sarai collegato al sito, la schermata iniziale che vedrai sarà molto simile a quella nell’immagine sottostante:

WeTransfer schermata iniziale

Qui puoi scegliere fra la versione “Free” e quella “Plus” ovvero a pagamento. Con la versione gratuita puoi inviare file pesanti fino a 2GB.

Con la versione a pagamento, invece, puoi inviare file fino a 20GB. Se devi inviare delle foto o dei documenti che nel complesso pesano più di 2GB, WeTransfer accettazione termini e condizioni e politica cookie non ti scoraggiare, continua a leggere l’articolo e ti spiegherò un metodo per riuscire ad inviare il tutto senza spendere un centesimo.

Caricare i file che vuoi inviare

Se è la prima volta che accedi al sito, dopo aver cliccato su “Portami alla versione Free” ti comparirà un messaggio come quello nell’immagine accanto.

Si tratta dell’accettazione dei termini del servizio e della politica sui cookie. Clicca su accetta.

Dopo aver cliccato su accetta ti comparirà una schermata dalla quale potrai finalmente caricare i file che ti interessano.

Questa nuova schermata è formata dai seguenti campi:

1) Aggiungi file

Cliccando su aggiungi file si aprirà una finestra dalla quale potrai scegliere i file all’interno del tuo computer.

Seleziona il file o i file che ti interessano e poi clicca su apri. Per selezionare più di un file alla volta, tieni premuto il tasto ctrl su Windows o cmd su MacOS e seleziona tutti i file che devi inviare.

WeTransfer aggiungi fileSe non hai selezionato tutti i file in un’unica volta, WeTransfer ti dà la possibilità di aggiungerne altri tramite il tasto “Aggiungi altri file”.

Un altro modo ancora più semplice per fare l’upload dei tuoi file è quello di semplicemente trascinarli all’interno della schermata del tuo browser e poi rilasciare il click del mouse.

2) Invia un email a

Qui puoi aggiungere l’email del destinatario al quale vuoi inviare i tuoi documenti. Ne puoi aggiungere fino a 20. Dopo aver digitato il primo indirizzo ti sarà sufficiente premere invio per poterne aggiungere altri.

3) La tua e-mail

Qui dovrai inserire la tua email dove riceverai un promemoria dei file inviati.

Leggi anche:
Come guadagnare 1217€ al mese con Worldfilia

4) Messaggio

In questa sezione puoi includere un messaggio personalizzato da inviare insieme ai file. WeTransfer invierà automaticamente una notifica al destinatario per avvisarlo della presenza dei documenti e vi includerà anche il tuo messaggio.

5) Impostazioni

Cliccando sull’iconcina tonda con i 3 puntini ti si apriranno delle ulteriori opzioni. Con la versione gratuita avrai accesso solo a “Invia come”.

WeTransfer trasferimento in corsoQuest’opzione ti permette di scegliere se inviare una notifica via mail al destinatario o se ti è sufficiente ottenere un link di download che poi invierai tu direttamente. L’opzione e-mail è abilitata di default.

Se preferisci non inviare alcuna email ed utilizzare solo il link fornito da WeTransfer allora seleziona la casella “link”.

Invia i file

Ora che hai compilato tutti i campi ti sarà sufficiente cliccare sul tasto trasferisci e partirà il caricamento dei file.

Se dovesse andarti giù la linea adsl, non temere perché WeTransfer riprenderà esattamente dal punto dove era rimasto non appena riuscirai a riconnetterti alla rete.

Quando il caricamento sarà giunto al termine vedrai una delle due schermate sottostanti. Se hai scelto di inviare la notifica ad una mail vedrai l’immagine sulla sinistra, mentre se selezionato la modalità “link” vedrai la figura sulla destra.

Nel secondo caso dovrai copiare il link appena creato ed inviarlo a chi deve scaricare i file.

WeTransfer trasferimento completato

Ricordati che in entrambi i casi, i file resteranno a disposizione sui server di WeTransfer per soli 7 giorni dopo di che verranno cancellati definitivamente.

Notifiche via email

Se hai deciso di mandare i file con la modalità di default, allora sia tu che il destinatario riceverete una notifica via email.

Notifica per il destinatario

La persona alla quale hai inviato i file riceverà una mail simile a quella nell’immagine sottostante.

WeTransfer notifica email destinatario

Una volta che l’utente avrà cliccato su “Scarica i file” verrà portato sulla pagina di WeTransfer a lui dedicata. Qualora tu avessi inviato più di un file, il destinatario potrà scegliere se scaricare tutti i file insieme oppure selezionare solo quelli di suo interesse.

Notifica per il mittente

A te invece arriverà una mail molto simile alla precedente. Puoi vederne un esempio qui sotto. Come puoi notare ti viene fornito anche un link breve che puoi utilizzare per permettere di scaricare i file in questione anche ad altre persone.

WeTransfer notifica email mittente

Inviare i file tramite email oppure solo link

Perché dovresti scegliere una modalità piuttosto che un’altra? Le differenze sono sostanzialmente due:

  • Con l’opzione “email” hai il vantaggio di ricevere una notifica non appena l’utente al quale hai inviato i file, li avrà scaricati.
  • Scegliendo il “link” potrai evitare di inserire la tua email e mantenere la tua privacy.

Vantaggi e svantaggi di utilizzare WeTransfer

Quando si tratta di inviare documenti, foto o qualsiasi altra tipologia di file, WeTransfer è indubbiamente una delle migliori piattaforme sul mercato. Vediamo qui di seguito quali sono i vantaggi e svantaggi:

Vantaggi

  • Facilità d’utilizzo. Si tratta di un servizio molto semplice ed alla portata di tutti.
  • Non richiede registrazione per la versione gratuita. Questo è un grosso punto a favore in quanto evita le solite rotture di scatole di doversi registrare.
  • In caso di perdita di connessione, il caricamento del file riprenderà da dove era rimasto appena torna su la rete.

Svantaggi

  • Non è possibile trasferire file superiori ai 2GB.
  • I file devono essere scaricati entro 7 giorni. Decorso questo termine vengono cancellati definitivamente.

Leggi anche:
Come guadagnare con le affiliazioni di Worldfilia e Affiliation Park

Come inviare file pesanti con Google Drive

Google Drive è una piattaforma che ti offre 15GB di spazio di archiviazione gratuito. Se possiedi un indirizzo di posta elettronica Gmail allora hai già accesso a Drive.

Come potrai immaginare questo è un servizio che include molte funzionalità. In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio solamente come condividere un file con un’altra persona.

Google Drive schermata iniziale

Accedere al servizio

Google Drive si trova a questo indirizzo: https://www.google.com/drive/.

Da qui clicca sul tasto blu “Vai su Google Drive“. Se sei già loggato con il tuo account Gmail allora accederai direttamente alla tua area riservata, mentre se non lo sei, dovrai prima inserire le tue credenziali.

Se non possiedi un account Gmail dovrai crearlo cliccando prima su “Altre Opzioni” e poi su “Crea un account”.

Inserisci tutti i dati necessari per la registrazione e segui la procedura guidata. Quando avrai finito potrai accedere al tuo account Drive.

Caricare file o cartelle

Google Drive carica nuovo file o cartellaUna volta entrato nel tuo account, se l’hai già usato in passato vedrai una lista di tutti i tuoi file. Per caricarne uno nuovo clicca sul tasto blu in alto a sinistra “Nuovo”.

Ti si aprirà una finestra con tutte le opzioni a tua disposizione. Nel nostro caso ci interessano le voci “Caricamento di file” e “Caricamento di una cartella”.

Come puoi notare, a differenza di WeTransfer, con Google Drive hai la possibilità di scegliere se caricare un file o addirittura un’intera cartella.

  • Caricamento di file: nella finestra che si apre scegli uno o più file e poi clicca su “Apri”.
    Ti ricordo che per selezionare più file contemporaneamente devi tenere premuto ctrl su Windows e cmd su MacOS.
  • Caricamento di una cartella: in questo caso dovrai selezionare una cartella (non è possibile selezionarne più di una)

Scelto il file da caricare dovrai aspettare il tempo necessario in base alla velocità della tua connessione.

Google Drive caricamento in corso

Condividere il file con un amico

Ad operazione conclusa vedrai il file appena caricato all’interno del tuo Drive. Per condividerlo con un amico ti è sufficiente fare click destro sul file in questione e poi cliccare su “Ottieni link condivisibile”.

A questo punto il sistema ti fornirà un link che potrai inviare alla persona che deve ricevere il tuo file.

A dire il vero ci sono tantissimi altri metodi che Google Drive mette a disposizione per condividere un file. In questo articolo abbiamo visto quello più veloce. Se vuoi approfondire tutte le funzionalità dai un’occhiata alla documentazione ufficiale qui.

Vantaggi e svantaggi di utilizzare Google Drive

Anche Google Drive è un ottimo servizio quando si tratta di condividere documenti, foto e file di vario genere. È una piattaforma con molte più funzionalità di WeTransfer ma vediamo nel dettaglio vantaggi e svantaggi quando dobbiamo inviare file di grandi dimensioni.

Vantaggi

  • Permette la condivisione di file e cartelle fino ad un massimo di 15GB.
  • Include la possibilità di caricare una cartella intera (senza necessità di comprimerla prima).

Svantaggi

  • Minor facilità di utilizzo rispetto a WeTransfer.
  • Richiede registrazione.

Approfondimenti

È possibile cancellare un file caricato erroneamente su WeTransfer?

Questa purtroppo è una funzionalità non presente nella versione gratuita.

Come fare ad inviare più file senza per forza caricarli uno ad uno?

Per non dover caricare i file uno ad uno ti consiglio di inserirli tutti nella stessa cartella ed in seguito comprimere la stessa.

Per comprimere una cartella ovvero zipparla, fai click destro con il mouse e seleziona la voce “Comprimi cartella”. In base al tuo sistema operativo ed i programmi installati sul tuo computer, questa voce potrebbe essere “Aggiungi ad un archivio” o qualcosa di leggermente diverso.

Ora puoi caricare su WeTransfer direttamente questa nuova cartella che è stata appena creata.

Se invece preferisci utilizzare Google Drive, come ho scritto sopra, ti ricordo che puoi caricare un’intera cartella senza la necessità di selezionare i file uno ad uno.

Come superare il limite di 2GB di WeTransfer con il piano gratuito?

Se devi inviare per esempio delle foto che in totale pesano circa 3GB, per non dover acquistare il piano a pagamento di WeTransfer, la via più semplice è inviare i file in due momenti separati.

Quindi dovrai dividere le foto in due cartelle separate da 1,5GB l’una e poi comprimerle. Segui due volte tutti i passaggi per inviare i file come ti ho spiegato sopra.

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire come inviare file grandi tramite internet. Se dovessi avere difficoltà fammelo sapere nei commenti e cercherò di darti una mano.

Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla mia newsletter se vuoi che ti aggiorni appena scriverò altri articoli come questo.
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy nonché di aver già compiuto sedici anni - oppure, se minore di sedici, di essere stato preventivamente autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale - pertanto presto il mio consenso al trattamento dei dati per ricevere le Newsletter richieste.

Eduard Zabara

Web developer

Sono front end & WordPress developer. Un po' nerd timido e introverso, un po' pazzo scatenato anima della festa. Viaggio spesso da solo per obbligarmi a conoscere nuove persone in giro per il mondo. Scopri di più su di me

Seguimi sui social
Share
4 commenti su “Come inviare file di grandi dimensioni con WeTransfer o Google Drive”
  • antonella ha detto:
    20 Luglio 2018 alle 13:56

    perchè non riesco a superare la soglia del 20 max 50% dopo 24h di computer acceso, nell’invio di file pesanti poi tutto si blocca e devo rinunciare?
    provato con filemail, wetransfer, transfernow (questo almeno è arrivatoal 50%), jumbo mail stessa cosa con tutti

    Rispondi
    • Eduard Zabara ha detto:
      15 Agosto 2018 alle 18:10

      Buongiorno Antonella,

      Molto probabilmente il problema è dovuto alla velocità di connessione della sua rete adsl. Ha provato a verificare l’effettiva velocità con speedtest.net?

      Rispondi
  • Valentina ha detto:
    29 Settembre 2019 alle 8:08

    Se io avessi bisogno di più GB passati i 7 giorni si hanno nuovamente disponibili i 2 GB?

    Rispondi
    • Eduard Zabara ha detto:
      2 Novembre 2019 alle 10:02

      Ciao Valentina, il limite dei 2GB si applica al singolo invio. Per cui puoi inviare tutti file che vuoi (sotto i 2GB) tutte le volte che vuoi senza limiti temporali.

      Rispondi
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
Affiliate marketing strada verso la libertà
Leggi articolo
10.10.2020
Affiliate marketing: come guadagnare con le affiliazioni e vivere la vita che vuoi
Metodi per guadagnare online
Leggi articolo
31.07.2020
Guadagnare online, tutti i modi per lavorare online da casa seriamente
Photoshop per front end developer
Leggi articolo
6.05.2020
Photoshop per front end developers
Richiedi un preventivo

La distanza non è un problema!

“La linea retta è la distanza più breve tra due punti”. Il web è quella linea!

Collaboro con clienti soddisfatti in tutta Italia e tu puoi essere uno di loro!

Chiedi ora una consulenza!

hello@eduardzabara.com

Skype @eduard.zabara

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Team
  • Blog
  • Progetti
  • Servizi
  • Contatti
  • Dicono di me
  • Il mio metodo
  • Prezzi
  • Servizi per agenzie
  • Perché avere un sito web
  • Consulenza Skype

© 2021 Eduard Zabara - NIF Y6522452B - Calle Pelayo 14 Bj4 - 35010 Las Palmas de Gran Canaria (Spain)

Privacy Policy