Sì, è vero, questa è la domanda che più di frequente mi viene posta: ma quanto costa un sito web? La risposta non è facile, perché ogni progetto ha una sua singolarità e specificità.
Nonostante ciò, ho deciso di scrivere questa pagina in maniera tale da fornirti una forbice entro cui orientarti per poter così finalmente conoscere il prezzo di un sito web e quanto potrai spendere per averne uno tutto tuo e completamente autogestibile.
Lo so, in giro hai trovato di tutto: un sito web può costare da poche centinaia di euro sino a qualche migliaia: come orientarsi? Come capire quale prezzo è davvero conveniente e giusto? Come sapere se i soldi che ti vengono richiesti corrispondono alle tue esigenze?
Vuoi sapere la verità? Un sito web non dovrebbe essere economico, non dovrebbe assolutamente costare poco, perché la sua realizzazione non è un processo semplice, prevede molti passaggi (che ti illustro qui sotto) ognuno dei quali deve essere funzionale alla realizzazione del successivo.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono sempre molteplici, tanto che non è nemmeno più possibile pensare di rivolgersi a realtà non strutturate.
Ho un mio team di lavoro perché, oggi, questa professione è composta da una sommatoria di moltissime specializzazioni, ognuna delle quali richiede una professionalità specifica e anni di formazione che hanno richiesto degli investimenti – in termini economici e di tempo – non indifferenti.
Ciò mi permette, comunque, di fornire un servizio completo (come fossi una vera e propria web agency) contenendo comunque i costi.
Se vuoi un sito web professionale e ben realizzato (ricorda sempre che la tua immagine digitale è spesso il tuo primissimo biglietto da visita) non puoi però sperare di spendere poco.
Ciò non significa che tu debba necessariamente sborsare una cifra esorbitante, ma quasi mai un sito economico è un sito di qualità.
Intendo dire che è importante pagare un sito web il giusto prezzo! Ricorda inoltre che è possibile trovare una soluzione adeguata per ogni necessità: io sono qui proprio per ascoltare le tue esigenze e consigliarti sulla soluzione migliore per te e per la tua azienda.
Ti fornirò sempre un preventivo dettagliato che potrai confrontare con quello di altri professionisti.
Se però hai già stabilito il prezzo massimo che intendi pagare per la realizzazione del tuo sito web, troveremo assieme la soluzione.
Vuoi un esempio? Hai una possibilità di investimento sui 1200 Euro? Benissimo, elimineremo tutto ciò che, per quella cifra, non è indispensabile e penseremo ad ottenere il meglio dal budget che ti sei prefissato.
In questo caso potrei proporti 1000 Euro per una landing page strutturata e 200 euro per una campagna di Facebook ADS. In questo modo avresti una visibilità garantita e anche una certa pubblicità online di qualità.
Mi raccomando, si tratta di un esempio di costo di un sito web puramente indicativo, per quanto significativo del mio modus operandi.
Andiamo però ora a vedere nel dettaglio quanto può costare la realizzazione di un progetto online!
Un esempio di struttura e di costo di un sito web
Si sente spesso dire in giro che un sito web può anche costare molto poco e (senza citarle, per ovvie ragioni) ci sono anche alcune società che garantiscono la realizzazione di siti web a un prezzo molto basso.
I servizi che vengono garantiti sono basilari (per quanto sufficienti ad un azienda, è vero) ma per tutti viene proposta la stessa soluzione, la medesima interfaccia grafica, l’identica struttura.
Cambiano i colori (a volte nemmeno quelli), i servizi di base e il logo. Punto. Questo permette certamente di contenere i costi, ma, pensateci, sono soldi ben investiti?
Ogni azienda ha una sua anima, un suo modello di business, una sua USP (unique selling proposition) una sua caratteristica peculiare, un proprio esclusivo modo di porsi, un suo univoco e irripetibile punto di forza.
Può una struttura sempre identica dare ragione di queste differenti caratteristiche?
Può essa essere indicata per coinvolgere l’utente a compiere l’azione che noi desideriamo (iscriversi alla newsletter, contattarci, comprare un prodotto, condividere una pagina etc..)?
Non è forse meglio pensare di realizzare un sito web sartorialmente progettato sulle esigenze della singola azienda, impresa, ditta o singolo professionista?
A volte ciò che è economico non porta ad alcun risultato e aver risparmiato significa semplicemente aver gettato dei soldi dalla finestra! Pochi soldi, forse, ma di certo inutilmente spesi!
Vediamo ora come invece si possano ammortizzare i costi (leggasi: pagare il giusto!) ottenendo un servizio professionale e realizzando la propria vetrina virtuale.
Come esempio ho scelto quella che potrebbe essere un’alberatura base:
- homepage
- chi siamo
- servizi (con eventuali sottopagine)
- prodotti (con eventuali sottopagine)
- news
- contatti
Questa struttura potrebbe essere replicata per moltissime aziende e altrettanti professionisti senza lasciar spazio a imprecisioni o mancanza di approfondimento. Il processo di realizzazione consiste di circa 5 step, che ora ti illustrerò.
I 4 step (+1) per la realizzazione di un sito web e il suo prezzo
Ne ho già parlato nella sezione “Il mio metodo” e in homepage ma voglio qui riprendere velocemente i concetti lì espressi per rendere più evidenti le ragioni dei costi per la realizzazione di un sito web professionale e le tempistiche di realizzazione.
Step 1: analisi & pianificazione – tempistiche e prezzi
Vengono, in questo momento, gettate le basi per tutto ciò che seguirà.
Si effettua infatti un colloquio preliminare in cui si cerca di comprendere le ragioni di determinate scelte sull’offline per riproporle, adattandole al contesto, anche all’online.
Si vagliano le strategie e si analizzano i principali competitors.
Viene infine definita un’alberatura, ovvero la struttura del menu di navigazione che sarà l’indice del nostro sito web.
Si definiscono ovviamente anche le keyword e le query ricerca a cui si vuole dar risposta. Vengono stabilite anche le linee guida per la scrittura dei testi.
Tempo indicativo: 4/8 ore
Costo indicativo: 100/300 Eur
Step 2: stesura contenuti SEO friendly – tempistiche e prezzi
In questa fase si procede con la realizzazione del copywriting, ovvero con la stesura dei testi che verranno progettati sulla falsariga di quanto raccolto nello step precedente.
Viene individuata la singola keyword (composta da 2/3 parole) per ogni contenuto che si vorrà posizionare.
Attraverso l’utilizzo di appositi tool e l’incrocio dei dati ricavati si sceglie la miglior keyword da posizionare sui motori di ricerca e le correlate long tails.
Per fare ciò ci si basa sul numero delle ricerche mensili (volume di ricerca) e sui siti web che propongono contenuti per la medesima chiave (competitività).
I testi vengono realizzati sulla base delle indicazioni richieste al cliente, il quale è tenuto a fornire il materiale necessario (depliant, brochure etc..) in base alla sua disponibilità.
Viene effettuata anche un’intervista che servirà a definire i contenuti delle varie pagine. Tali contenuti vengono poi modificati dal copywriter, il quale si occupa anche della redazione di title, description, h1, h2 e url, ovvero i fattori on-site per l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Tempo indicativo: 20/30 ore
Costo indicativo: 500/800 Eur
Step 3: realizzazione tema: studio e realizzazione bozze grafiche – tempistiche e prezzi
Viene a questo punto realizzata una proposta grafica (o mock up) grazie all’utilizzo di specifici tool (Sketch, Fireworks o Photoshop).
Tale bozza rappresenterà il rendering del layout, ovvero ciò che l’utente web vedrà del nostro sito web. Su questa base si valuteranno eventuali cambiamenti o modifiche estetiche.
Per questa fase si tiene in particolare considerazione l’esperienza utente (o user experience o UX): con questo termine si definisce il grado di soddisfazione con cui si compie l’interazione tra utente e sito web.
Si punterà ovviamente ad un’interfaccia chiara, semplice e facilmente navigabile, al posizionamento razionale dei contenuti e all’utilizzo di tutti quegli espedienti grafici e “psicologici” che consentono di ottenere dal visitatore il compimento delle azioni che riteniamo necessarie per il nostro business.
Tempo indicativo: 25/40 ore
Costo indicativo: 800/1200 Eur
Step 4: realizzazione tema: stesura del codice e montaggio – tempistiche e prezzi
Viene ora effettuato il vero e proprio sviluppo del codice.
Si tratta di realizzare il montaggio su piattaforma WordPress, attraverso la scrittura del codice che renderà “interattivo” quanto visto sulla carta nella bozza grafica.
Il sito realizzato sarà responsive, ovvero adatto alla visualizzazione su qualsiasi tipo di dispositivo, compatibile cross-browser, ovvero renderizzato in maniera corretta sulla maggior parte dei browser in commercio.
Esso presenterà anche i breadcrumbs, ovvero dei semplici link che indicano il percorso sin lì compiuto dall’utente, il quale potrà capire in qualsiasi momento in che punto del sito web si trova.
Ovviamente viene personalizzato anche il backend ovvero l’area riservata (accessibile tramite l’inserimento di username e password) che servirà poi al cliente per la gestione del sito web in totale autonomia.
Tempo indicativo: 40/80 ore
Costo indicativo: 1400/2400 Eur
Step 5: pubblicazione, testing e formazione cliente
A questo stadio del processo, il percorso verso la messa online del sito è ultimato.
Attraverso un apposito software FTP (file transfer protocol) si trasferiscono tutti i contenuti da locale alla rete (processo che può richiedere un certo tempo) e si importa il database.
Si tratterà poi di creare i file sitemap.xml e robots.txt e di indicare ai motori di ricerca la presenza in linea del progetto.
Dopo aver installato Google Analytics (che consente di tenere traccia degli accessi e dei comportamenti degli utenti sul nostro sito) e a seguito di una fase di test, il progetto è pronto per essere definitivamente pubblicato.
Viene infine eseguita una formazione per il cliente, il quale verrà reso completamente autonomo nella gestione dei contenuti.
Tempo indicativo: 3/4 ore
Costo indicativo: 100 Eur
Conclusioni: quanto mi costa un sito web professionale?
Come avrai probabilmente capito dai costi su esposti (puramente indicativi, lo ripeto a scanso di equivoci), realizzare un sito web professionale non è un processo di poche ore e obbliga la messa in campo di risorse, capacità e mezzi differenti e complessi.
I tempi di realizzazione sono abbastanza lunghi, poiché un lavoro ben fatto implica sempre un’attenzione certosina ai particolari.
A questo proposito nella sezione “La timeline realizzativa” della pagina “il mio metodo”, troverai ulteriori risposte sulle tempistiche necessarie.
In queste poche righe ho cercato di farti un esempio sul prezzo orientativo di un sito web.
Ma veniamo dunque alla risposta alla famigerata domanda: quanto costa un sito web? Beh, diciamo che analizzando l’esempio sopra riportato, questa potrebbe essere la forbice entro cui muoversi:
Analisi e pianificazione: 100/300 Eur
Stesura contenuti: 500/800 Eur
Realizzazione bozze grafiche: 800/1200 Eur
Stesura codice e montaggio: 1400 /2400 Eur
Pubblicazione, testing, formazione: 100 Eur
Totale: 2900 – 4800 Eur
Ovviamente stiamo parlando di una proposta base, che esclude servizio fotografico, realizzazione video e moltissime altre caratteristiche di cui un sito web potrebbe necessitare.
Nonostante questo, sai cosa ti dico? NON SPAVENTARTI! I calcoli sin qui effettuati servono, a mio modo di vedere, soprattutto a educare alla comprensione di come questa professione richieda un utilizzo di risorse che, essendo per lo più virtuali e non materiali, spesso vengono ignorate da chi vuole affidarsi al nostro operato.
Come già ti accennavo nell’introduzione di questa pagina, ci sono moltissime possibilità di ottenere un servizio commisurato al budget che puoi permetterti di investire, senza per questo trovarti in mano un prodotto carente, difettoso o inutile.
Basterà ragionarci assieme e troveremo la soluzione più adatta ad ogni tipologia di investimento: solo un professionista del settore, affiancato da un team competente potrà offrirti una risposta adeguata alle tue possibilità e necessità.
La metafora della casa mi viene sempre in aiuto in queste occasioni: puoi decidere di abitare in una villa extralusso, con tutte le comodità del caso, piscina, idromassaggio, domotica per gestire le utenze, giardino con piante rare etc… oppure puoi benissimo soggiornare in un locale più modesto, ma in grado di fornirti tutto il necessario per vivere più che dignitosamente.
Ad ogni cosa c’è un prezzo e un prezzo per ogni cosa, l’importante è che l’investimento sia proporzionale al servizio richiesto e offerto.
Allora, cosa aspetti a contattarmi? Vedrai che insieme troveremo la quadra e che, alla fine, sarai completamente soddisfatto di quanto realizzato.
E poi, ora che sai quanto costa un sito web, perché dovresti affidarti a servizi generici che ti lasciano in eredità un prodotto senz’anima, seriale e incapace di produrre reali vantaggi alla tua attività?
Ricevi una proposta adatta alle tue esigenze
A proposito: una piccola precisazione! Ricordati che il tuo sito web, una volta creato e messo online necessita di costante cura e manutenzione!
Se, ad esempio, hai optato per un blog, non scrivere post o lasciare come ultimo intervento un articolo vecchio di due anni non può che essere deletereo per la tua attività (a quel punto è meglio decidere di non avere un blog: risparmi denaro e non provochi una sensazione di incuria in chi consulta il sito).
Torniamo alla metafora della casa: una volta eretta, per abitarci, devi tenerla costantemente pulita, curata, in ordine.
Per la maggior parte degli interventi potrai contare sul mio supporto, ma di altre dovrai occupartene tu (o dovrai delegare a qualcuno questo compito).
Essere consci di questo aspetto sin dall’inizio rende anche consapevoli del fatto che un investimento serio prevede sempre una seria e costante presa di responsabilità riguardo al proprio sito: un sito web non è come un diamante, non è per sempre! O meglio: lo può essere solo se viene curato, pulito, ordinato e aggiornato con attenzione.