Perché è importante avere un sito web?

Ragioni e motivazioni per costruire la propria casa digitale.

Un po’ di dati sullo scenario digitale e sul perché avere un sito web.

Parliamoci chiaro: non tutti hanno, per forza, bisogno di un sito web, ma chi dovrebbe averlo e non lo possiede perde un’enorme possibilità commerciale! Scopriamo il perché.

Nel 2016 la penetrazione del web sul totale della popolazione è stata del 46%, ovvero il 90% della popolazione delle zone urbanizzate, con una crescita di un ulteriore 10% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, si stima (fonte sole24ore) che, seguendo questo trend, nel 2019 il traffico che transiterà su Internet sarà superiore a quello registrato complessivamente dal 1984 al 2013!

Vuoi conoscere i dati dell’Italia, come intercettare questa marea di utenti e come trarne vantaggio per la tua attività commerciale? Continua a leggere e scopri perché avere un sito web è sempre più importante!

I dati per l’Italia, forniti dallo studio di TSW e dall’ISTAT parlano da soli e non necessitano di ulteriori spiegazioni: il 67,4% delle famiglie e il 63,8% delle imprese utilizza internet con frequenza. Il 40% degli utenti accede da mobile!

Si tratta, su per giù di 38 milioni di persone, il 79% delle quali accede ogni giorno e solo l’1% poche volte al mese.

Non sono sufficienti questi dati per convincerti delle ragioni per cui avere un sito web?

Proseguiamo: sempre analisi ISTAT hanno confermato che le ricerche sui principali motori di ricerca vengono effettuate soprattutto per motivi commerciali: acquisto di un prodotto o reperimento di un’attività, di un negozio, di un’azienda presso cui recarsi per richiedere un servizio.

Di fronte a queste evidenze, non è possibile restare indifferenti. Vediamo, allora, perché avere un sito web è così importante e quali sono le motivazioni per cui internet è il presente del core business delle aziende italiane.

Ragioni per cui avere un sito web!

1. LA BASE OPERATIVA DEL TUO LAVORO

Avere un sito web serve a farti conoscere e porre le basi della tua attività. Pensaci: devi fare un’acquisto, che cosa fai, anzitutto? Accedi ad internet (sempre più spesso attraverso il cellulare) e cerchi (nel 99% dei casi affidandoti a Google…) ciò che ti serve, sia essa un’informazione geografica o una serie di confronti sui prezzi del prodotto che stai valutando o del servizio che vorresti ricevere.

Un sito web è divenuto, ormai da anni, una base di partenza per acquisire nuovi clienti. Esso, inoltre, comunica professionalità e affidabilità, oltre a dare l’idea all’utente di potersi mettere agevolmente in contatto con te.

2. CONTATTO COSTANTE MANTENENDO PRIVACY e ANONIMATO

Il cliente ha la percezione di poter restare sempre in contatto con te: un sito web è aperto 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, 7 giorni su 7.

Se qualcuno cerca delle informazioni, è assai probabile che il tuo sito possa fornirgliele e se, una volta ricevuto tali informazioni, l’utente sarà soddisfatto, tu gli avrai comunicato la tua professionalità senza muovere un dito.

Non solo: lui verrà da te, si rivolgerà a te perché ha già superato parte della diffidenza che spesso si ha nell’approcciare un rapporto vis à vis senza conoscere nulla del venditore/fornitore di servizi. Sul web l’utente si sente libero e può informarsi nel pieno anonimato (sappiamo che non è così e, se proseguirai con la lettura, capirai anche come è possibile profilare gli utenti).

Immagina ora di integrare il tuo sito web con un blog aziendale in cui spieghi, una volta per tutte, come risolvere un problema frequente, dove reperire un pezzo, a che ora e in che luogo organizzerai un evento e moltissime altre cose: l’utente, autonomamente, verrà a conoscenza di informazioni che tu gli avrai fornito una sola volta, senza doverti ripetere.

Riesci già ad immaginare quanto potrebbero calare le richieste di assistenza non remunerata? E quanto invece potrebbero aumentare quelle specializzate, per cui ti fai pagare il giusto prezzo?

3. CAPACITA’ PERSUASIVA e IMMAGINE PROFESSIONALE

Un sito internet costruito e studiato da un professionista del settore, ottimizzato per la massima user experience e corredato da un apparato fotografico all’altezza, è in grado di avere una grandissima forza persuasiva.

Sono stati studiati dei casi in cui il prodotto “A” (più costoso, qualitativamente meno valido) è stato preferito al prodotto “B” (meno costoso e dalle caratteristiche superiori) per il semplice fatto che il sito web in cui “B” veniva venduto comunicava un’immagine più amatoriale, più casalinga e meno professionale del sito “A”.

Nel mondo del web non è tutto oro ciò che luccica, ma se qualcosa luccica ha più probabilità di essere venduto. Facciamocene una ragione!

4. ESSERE PADRONI A CASA PROPRIA

Avere un sito web significa avere un media proprietario tutto tuo! È vero ed è innegabile: i social media stanno facendola sempre più da padrone e non tenere conto di come la tendenza accentratrice di Facebook sia sempre più forte è da incoscienti (così come misconoscerne l’importanza per il proprio brand e la capacità di fungere da imbuto per direzionare i possibili clienti sul proprio sito), ma cosa succederebbe se, un giorno, per un motivo qualsiasi Facebook chiudesse o perdesse rapidamente consenso?

Tutti coloro che si fossero affidati esclusivamente a questa piattaforma per le proprie attività di marketing avrebbero perso, in un solo colpo, anni e anni di lavoro e migliaia di contatti con la propria clientela. La prospettiva, se si pensa al caso MySpace, non è poi così remota.

Al di là di questo, comunque, qualsiasi piattaforma non proprietaria ha delle sue regole a cui tu devi sottostare; con un tuo sito personale sei padrone a casa tua e nessuno può dirti cosa pubblicare, quando, in che modo, con che tempi e con quale veste grafica.

5. PROFILAZIONE DEGLI UTENTI E RISPARMIO SU RICERCHE DI MERCATO

Grazie ad un sito web puoi raccogliere dati sui tuoi clienti e risparmiare su costose ricerche di mercato. Ci avevi mai pensato?!

Eh sì, le tecnologie del web 2.0 permettono la profilazione e lo studio del comportamento degli utenti sul tuo sito; l’interazione attraverso commenti, newsletter (e conseguenti reazioni: per esempio, lo sai che si può vedere quante email tra quelle che invii vengono aperte? E lo sai che si può studiare in che ore ciò avviene, quali titoli sono più accattivanti per il cliente tipo e molte altre cose?) consentono di aggiustare il tiro e di comprendere, come mai prima, le esigenze del cliente, di venirgli incontro e di soddisfare le sue esigenze senza aver investito eccessivo tempo e denaro.

6. NON ESSERCI SIGNIFICA FAR NOTARE LA PROPRIA ASSENZA.

Pensaci: ormai noi siamo abituati a cercare anzitutto qualcosa sulla rete e non avere un sito web significa, ad una ricerca preliminare, essere tagliati completamente fuori.

Ma guardiamola anche da un’altra prospettiva: sei sicuro che se qualcuno viene a conoscenza della tua attività attraverso mezzi estranei alla rete, poi non giudichi come professionalmente poco aggiornata, addirittura “retrograda” e non al passo con i tempi la tua azienda?

Insomma: bisogna esserci, bisogna avere un sito web per almeno due ragioni: la prima è perché un sito internet comunica professionalità, capacità di aggiornarsi, fiducia e attenzione al customer care, la seconda perché i tuoi competitors che già hanno un sito non faranno altro che rubarti clientela approfittando della tua assenza su un palcoscenico sempre più vasto come quello del web!

7. BASSO COSTO RISPETTO AD ALTRI MEZZI E AGGIORNAMENTO REAL TIME.

Eh già, decidere di avere un sito web può sembrare, di primo acchitto, un investimento ingente.

Eppure un sito internet garantisce una visibilità che altri mezzi non consentono (come dimostrato dai dati introduttivi di questa pagina).

Oltretutto, se rapportiamo i costi per la sua realizzazione e quelli di mantenimento, ci renderemo conto che possiamo risparmiare guadagnando!

Prova, ad esempio, ad immaginare quanto spendi per una normale campagna pubblicitaria cartacea e pensa se, per ogni cambiamento o innovazione, per ogni prodotto o servizio fornito, tu dovessi fare il medesimo investimento.

Ora pensa al tuo sito web: la mattina ti alzi, aggiorni in tempo reale i contenuti, salvi …et voilà! tutto il mondo della rete avrà la possibilità di conoscere le novità della tua azienda immediatamente e con uno sforzo minimo da parte tua (sforzo nullo sul lato economico).

Insomma: “perché avere un sito web?” è una domanda che ormai tutti dovrebbero porsi e alla quale la risposta più corretta dovrebbe essere: perché mi conviene, perché mi farò conoscere, perché aumenterò esponenzialmente il mio pubblico potenziale, perché comunicherò capacità di aggiornarmi e di essere al passo con i tempi, perché risulterò più professionale e, soprattutto, perché i miei competitors ci sono e io non posso non esserci!

Ti sei deciso e ora vuoi assolutamente avere un tuo sito web in grado di darti tutti i vantaggi qui elencati? Contattami e parliamo con calma del tuo progetto!

Voglio un sito web