Il mio metodo.

Studio, analisi e pianificazione prima di qualsiasi altra azione.

“Prima pensa e po’ fa”. Questo – in rigoroso dialetto Veneto, lo ricorderò sempre – era stato inciso su una targa fatta affiggere dai genitori di un amico sul muro all’ingresso dell’officina di famiglia.

Quel monito, troppo spesso ignorato, è diventato il mio mantra giornaliero.

Può sembrare scontato, ma spesso non lo è: che sia l’entusiasmo di intraprendere una nuova impresa o la convinzione infondata di avere già ben chiare in testa tutte le mosse successive, o ancora, la sottovalutazione dei problemi che possono insorgere con il tempo e il procedere del lavoro, esistono ancora molti professionisti che avanzano a lume di naso, senza una doverosa e compiuta pianificazione.

La mia convinzione è, invece, quella che ogni lavoro, che sia un piccolo progetto o un impresa di grandi proporzioni, debba avere alle spalle due importanti fondamenti:

a) studio e analisi

b) raccolta dei risultati e pianificazione

Senza queste premesse l’edificio non si sorregge.

Altro dettaglio basilare è la completa collaborazione da parte del cliente: un buon risultato si ottiene unendo le forze.

Tu conosci il tuo ambito lavorativo, io ho i mezzi per trasformare la tua consapevolezza in materia, in uno strumento digitale che possa rappresentare nel miglior modo possibile la tua azienda, i tuoi scopi e le finalità del tuo lavoro.

Come procederemo? CHIAREZZA PRIMA DI TUTTO!

Sono certo che, prima di affidarti ad un professionista o ad un’agenzia web per la realizzazione del tuo sito web, vorrai sapere che cosa ti aspetta.

Questa sezione ha esattamente lo scopo di illustrarti dettagliatamente come lavoro e cosa dovrai attenderti qualora scegliessi di lavorare con me.

Come potrai immaginare ogni progetto ha una sua storia ed un suo destino, ma ci sono alcuni capisaldi da cui è difficile scostarsi.

Ovviamente alcuni servizi potranno essere modulati sulla base delle esigenze del cliente: metodicità non significa incapacità di essere flessibili!

Ma procediamo a scoprire i dettagli, elencando i punti principali del mio metodo.

Più avanti in questa pagina analizzeremo la timeline, integrando quanto detto sin qui con i tempi realizzativi.

Tengo infine a sottolineare che, per filosofia e forma mentis, ogni step del percorso che vado ora ad illustrarti deve essere completamente concluso in maniera positiva, prima di procedere al successivo.

1. Analisi sito web attuale o siti web dei competitors e definizione alberatura

Viene effettuata un’analisi dei principali competitors presenti sul web.

Insieme a te definiamo quindi l’alberatura del sito web. In seguito essa verrà perfezionata sulla base dei dati raccolti durante l’analisi delle aziende concorrenti.

2. Ricerca parole chiave e stesura contenuti SEO friendly

Si procede quindi alla stesura dei contenuti veri e propri del sito web, sulla falsariga delle linee guida e dell’alberatura concordata nel punto precedente.

Questa attività si divide nei seguenti step:

– Individuazione singola keyword (composta da 2/3 parole).

Per ogni pagina viene effettuata un’analisi per scegliere la miglior keyword da posizionare nei motori di ricerca.

I fattori principali che vengono tenuti in considerazione sono il numero di ricerche mensili ed i siti web che competono per la stessa chiave.

– Individuazione parole chiave associate (long tail).

Una volta definita la parola chiave principale, l’analisi prosegue per ottenere una lista di parole chiave più complesse, ovvero versioni leggermente diverse della stessa o ancora frasi contenenti la chiave (queste verranno utilizzate almeno una volta all’interno del testo).

In questo modo aumenteremo il numero massimo di combinazioni con le quali la nostra pagina web potrà essere trovata sui motori di ricerca.

– Realizzazione dei contenuti (copywriting SEO).

Per questo punto è fondamentale la tua collaborazione.

Per ogni pagina definita dalla nuova alberatura, dovrai fornire una breve descrizione e/o materiale informativo di vario genere a seconda della disponibilità (depliant, brochure, immagini, ecc…).

Viene fissato un incontro dove tramite una breve “intervista” verranno definiti a grandi linee i contenuti di tutte le pagine.

Grazie al materiale fornito e all’intervista sarà poi possibile redarre dei contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.

I testi prodotti si dovranno basare su un compromesso intelligente tra lo “scrivere per il motore di ricerca” e lo “scrivere per l’utente finale”.

– Ottimizzazione tags title e description.

Questi sono i campi che vengono utilizzati da Google per mostrare i risultati di ricerca.

3. Progettazione grafica

Sulla base del materiale prodotto fino a questo punto, vengono realizzate le bozze grafiche (mock up) del nuovo sito web.

Tali bozze grafiche vengono presentate al cliente per l’approvazione.

L’aspetto fondamentale che viene tenuto in considerazione durante questa fase è la user experience.

Con questo termine si definisce il grado di soddisfazione con cui si compie l’interazione tra l’utente ed il sito web.

Una veste grafica chiara e leggibile, il corretto utilizzo degli spazi pieni e vuoti, il posizionamento razionale ed intuitivo dei contenuti e delle aree di ricerca, l’utilizzo di espedienti grafici e marcatori html adeguati sono solo alcuni degli aspetti che rendono un sito usabile e quindi apprezzato dall’utente finale.

4. Sviluppo sito web su piattaforma WordPress

Una volta definiti i contenuti e definiti i mock-up grafici del nuovo sito web, lo step successivo sarà lo sviluppo vero e proprio del sito stesso, il quale avrà le seguenti caratteristiche:

  • Il sito viene realizzato su WordPress, piattaforma open source sicura, testata e migliorata costantemente da milioni di sviluppatori di tutto il mondo.
  • Responsive Design: il layout è di tipo responsive, ovvero in grado di adattarsi ad ogni tipologia di dispositivo, mobile o fisso. Questa scelta è dettata dal fatto che sempre più utenti si connettono in mobilità, quindi è compito nostro offrire loro un prodotto che soddisfi le loro necessità. (Si tenga presente che Google penalizza i siti che non hanno una versione per gli utenti in mobilità)
  • Compatibilità Cross Browser: il sito viene ottimizzato affinché venga visualizzato correttamente sulla maggior parte dei browser in commercio.
  • Breadcrumbs (in italiano briciole di pane): questi sono dei semplici link che permettono all’utente di capire in ogni momento in che pagina si trova (un altro dei molteplici fattori che contribuiscono al posizionamento del sito web e a migliorare la user experience, poiché funge da indice sia per l’utente che per lo spider dei motori di ricerca)
  • Area di gestione semplice ed intuitiva che permette al cliente di modificare e/o aggiornare il sito in totale autonomia senza dover mettere mano al codice.

5. Altre attività a sito ultimato

  • Creazione dei file sitemap.xml e robots.txt: questi file sono molto utili per dare indicazioni ai motori di ricerca su cosa e come indicizzare il nostro sito
  • Segnalazione del sito web alla Google Search Console per velocizzare il processo di indicizzazione dei nuovi contenuti.
  • Installazione di Google Analytics per le statistiche del sito web
  • (In caso di restyling di un vecchio sito già esistente) redirect 301 delle pagine attuali a quelle nuove: questo ci permette di non perdere il traffico proveniente dalle pagine vecchie che sono state indicizzate nei motori di ricerca.
  • Formazione circa il corretto utilizzo del sito web: ogni sito è consegnato chiavi in mano, ma si forniscono, comprese nel costo preventivato, alcune ore di istruzione al fine di rendere completamente autonomi nella gestione dei contenuti.

La timeline realizzativa: gli step fondamentali per un sito di successo!

Vediamo ora, entrando ancor più nel dettaglio, come si svilupperà la timeline realizzativa.

Questo stesso modo di procedere è stato illustrato, a grandi linee, anche in homepage.

Qui vedremo di esemplificare in maniera più dettagliata il cursus realizzativo. Nessuno step successivo può essere intrapreso senza che il precedente sia stato esaurito.

a) Contatto

step 1 – conoscenza e raccolta dati

Primo incontro conoscitivo, durante il quale si cercherà di circoscrivere il più possibile il perimetro di azione, chiarendoci reciprocamente le idee attraverso un confronto bidirezionale: tu mi spiegherai il tuo lavoro e le tue necessità, io ti consiglierò il miglior modo di procedere ove ritenga necessario farlo.

In questa fase preliminare il mio apporto sarà soprattutto “interrogativo”: attraverso una serie di domande mirate cercherò di focalizzare i punti chiave su cui lavoreremo.

b) Pianificazione

PARTECIPAZIONE CLIENTE: ELEVATA

step 2 – prima settimana

Ricerche e definizione linee guida: compreso e analizzato in via preliminare l’ambito tematico, procederemo con lo studio degli obiettivi e la focalizzazione del target. La tua partecipazione sarà elevata, in quanto il confronto è l’unica modalità di definizione di tali aspetti.

step 3 – prima settimana

Stesura linee guida del sito, mappa gerarchica (alberatura) e definizione dei contenuti da produrre. Sarai chiamato ad approvare o a ridiscutere suddette linee guida e la struttura gerarchica del sito.

step 4 – seconda settimana

Realizzazione architettura del sito e sua conseguente approvazione da parte tua.

c) Contenuti

PARTECIPAZIONE CLIENTE: ELEVATA

step 5 – terza settimana

Verranno qui definiti i contenuti (in collaborazione con te, che dovrai poi redigere sulla base delle linee guida condivise).

d) Design

PARTECIPAZIONE CLIENTE: MASSIMA

step 6 – quarta settimana

Realizzazione del wireframe (schizzo) e sua approvazione da parte tua.

Molto importante essere sin da subito espliciti in merito a ciò che si desidera e confrontarsi senza remore al fine di chiarire immediatamente ogni possibile aspetto grafico e funzionale.

step 7 – quarta e quinta settimana

Realizzazione bozza grafica (layout grafico del sito, comprese le pagine interne e le differenti visualizzazioni desktop e mobile).

In questa fase, come nella precedente, il confronto fra il professionista e il cliente dovrà essere massimo: è questo il momento di esternare i tuoi dubbi, le tue idee e i tuoi desideri estetici sulla base di quanto discusso negli step precedenti.

L’apertura mentale, la fiducia nei confronti delle competenze reciproche sono requisiti necessari al fine di ottenere il miglior risultato possibile.

Ogni modifica, a questo punto del processo di produzione, è ancora facilmente gestibile: si consiglia vivamente di essere il più espliciti possibili, poiché la fase successiva (il montaggio in codice) risulterà ottimizzata solo se non si eseguiranno continue correzioni e modifiche: un codice pulito si ottiene quasi esclusivamente sulla base di una bozza grafica approvata e sottoscritta da entrambi, alla quale attenersi scrupolosamente.

e) Sviluppo

PARTECIPAZIONE CLIENTE BASSA O NULLA

step 8 – sesta settimana

Si procede alla stesura del codice, ovvero alla sua scrittura. I linguaggi utilizzati saranno html, css, php, jQuery.

step 9 – settima settimana

Data entry contenuti e sviluppo SEO, ovvero l’inserimento di quanto elaborato nella fase “C”. Verranno messe in atto qui tutte le possibili strategie SEO on-page, in grado di garantire una corretta indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

step 10 – settima e ottava settimana

Il sito, in area di staging, verrà testato su diverse piattaforme e verrà messa alla prova la sua user experience su differenti dispositivi. Verrà infine revisionato il necessario e definitivamente approvato per la messa online e il lancio.

f) Lancio

PARTECIPAZIONE CLIENTE: BASSA O NULLA

step 11 – ottava settimana

Verrà perfezionato ciò che c’è da migliorare in previsione del definitivo lancio. Verrà quindi pubblicato il sito sul tuo dominio (indirizzo web).

step 12 – ottava settimana

Lanciato il progetto, lo stesso verrà aperto ai motori di ricerca, verranno comunicate le URL agli spider attraverso Google Search Console e altre piattaforme che consentono il dialogo con i principali motori di ricerca.

Si prenderanno ancora alcuni giorni per eventuali bug fixing anche sulla base delle interazioni e dei feedback degli utenti che vi navigheranno.

A questo fine viene aperto un profilo su Google Analytics, strumento statistico indispensabile per tenere monitorata l’attività del sito e comprenderne i punti deboli e di forza sulla base di una serie molto approfondita di dati raccolti dall’interazione con i navigatori dello stesso.

Riassumendo: il mio metodo in pochi punti

Come puoi vedere a seguito di una pianificazione corretta e di una collaborazione proficua, in 60 giorni il tuo sito web potrebbe essere online.

Ovviamente i fattori che concorrono al felice esito prospettato da questa timeline sono molteplici.

Lo sappiamo entrambi che incidenti di percorso, imprevisti e problemi sorti in fieri, si frappongono spesso tra l’idea e la sua realizzazione, ma il bello di ogni lavoro è anche il problem solving: ogni soluzione porta con sé una crescita e ogni crescita è un’espansione della conoscenza.

Ecco dunque il mio metodo di lavoro espresso in un semplice e chiaro elenco. Di seguito i dettagli:

  1. analisi iniziale con il cliente e definizione di struttura e alberatura
  2. consegna dei contenuti da parte del cliente (sotto supervisione se necessario)
  3. realizzazione di un wireframe di massima
  4. creazione di un mockup
  5. sviluppo del sito
  6. testing e messa online

Hai ancora qualche dubbio o qualche domanda? Non esitare a contattarmi: sarò lieto di chiarire ogni tuo dubbio.

Contattami