Fantastificio deve il suo nome al fatto che questa azienda (attiva dal 2005) si occupa “di realtà aumentata, realtà mista e olografia e di tutte quelle meraviglie tecnologiche che l’innovazione e la cultura richiedono con sempre maggiore rapidità”.
Quando Francesco Buso (senior designer di H-Art) mi ha chiesto di collaborare al progetto, accettai di buon grado. Il mio compito era quello di montare in codice l’idea fornitami da Francesco e renderla usufruibile dagli utenti di un team italiano che si pone come missione quella di “ridefinire i paradigmi della trasformazione digitale rendendo reale ciò che dai più viene considerato futuristico”.
Optando per un tema totalmente custom su grafiche -appunto- personalizzate, tutto il sito è il frutto di un lavoro di sviluppo interessante, che potete scoprire visitando la pagina web del progetto.
Un dettaglio, però, vorrei porre alla vostra attenzione prima che vi fiondiate sul link qui sotto: il menu, la cui animazione trovo particolarmente originale. Anche il form di contatto sempre presente strizza l’occhio ad una user experience ottimale.
Ma non è finita qui: al di là di quello che potete vedere in front end navigando il sito, anche il lato “nascosto”, il back end, ovvero l’area di amministrazione, è stata pensata ad hoc e realizzata al fine di facilitare il più possibile il data entry da parte del cliente.
Veniamo ora al dettaglio dell’analisi dei problemi e alle soluzioni adottate.