Fantastificio

Restyling / riprogettazione

Descrizione

Fantastificio deve il suo nome al fatto che questa azienda (attiva dal 2005) si occupa “di realtà aumentata, realtà mista e olografia e di tutte quelle meraviglie tecnologiche che l’innovazione e la cultura richiedono con sempre maggiore rapidità”.

Quando Francesco Buso (senior designer di H-Art) mi ha chiesto di collaborare al progetto, accettai di buon grado. Il mio compito era quello di montare in codice l’idea fornitami da Francesco e renderla usufruibile dagli utenti di un team italiano che si pone come missione quella di “ridefinire i paradigmi della trasformazione digitale rendendo reale ciò che dai più viene considerato futuristico”.

Optando per un tema totalmente custom su grafiche -appunto- personalizzate, tutto il sito è il frutto di un lavoro di sviluppo interessante, che potete scoprire visitando la pagina web del progetto.

Un dettaglio, però, vorrei porre alla vostra attenzione prima che vi fiondiate sul link qui sotto: il menu, la cui animazione trovo particolarmente originale. Anche il form di contatto sempre presente strizza l’occhio ad una user experience ottimale.

Ma non è finita qui: al di là di quello che potete vedere in front end navigando il sito, anche il lato “nascosto”, il back end, ovvero l’area di amministrazione, è stata pensata ad hoc e realizzata al fine di facilitare il più possibile il data entry da parte del cliente.

Veniamo ora al dettaglio dell’analisi dei problemi e alle soluzioni adottate.

- Problema

Prima del nostro intervento il Fantastificio aveva un sito one-page che non era in grado di valorizzare al meglio le soluzioni, le proposte, le potenzialità e la filosofia professionale del cliente.

Non tanto perché esso fosse mal realizzato, quanto piuttosto perché, come ho detto all’inizio, una realtà innovativa non poteva presentarsi in maniera non sufficientemente attraente.

Era dunque importante dare vita ad un progetto che fosse all’altezza della capacità immaginativa dell’azienda che l’aveva commissionato.

Era inoltre fondamentale mettere in evidenza i lavori svolti dal team di Fantastificio, aspetto questo assai trascurato nel sito precedente.

+ Soluzione

Abbiamo optato per un sito graficamente originale, ricco di animazioni (senza però esagerare, perché semplicità e praticità devono essere alla base di un prodotto che nasce per essere facilmente navigato) e abbiamo concentrato i nostri sforzi su due aspetti: anzitutto la presentazione chiara ed efficace dei casi di studio, in maniera tale da dare spazio ai lavori dell’azienda e potenziare il lato comunicativo relativo all’offerta professionale; in secondo luogo la possibilità da parte del committente di aggiornare velocemente e senza troppi problemi il proprio portfolio.

Chi fa del lavoro intellettuale e creativo il proprio punto di forza, a volte, rischia di trascurare gli aspetti più ordinari e meccanici della quotidianità, come l’aggiornamento del proprio sito: consci di ciò abbiamo reso agevole e veloce l’inserimento dei dati. Volevamo coniugare comunicazione e creatività con funzionalità ed efficienza: pensiamo di esserci riusciti.

Vuoi anche tu un sito web come questo? Contattami e parlami del tuo progetto.

Contattami